RISPARMIO ENERGETICO
|
La Direttiva CEE/2002/91/CE, in vigore dal Gennaio 2006, ha richiesto
a tutti gli stati membri dell'Europa, che gli edifici, sia nuovi che esistenti, vengano
appositamente certificati e forniscano chiare indicazioni sul loro rendimento energetico,
specifiche che dovranno essere documentate, obbligatoriamente, in tutti gli atti di compravendita.
Anche in Italia, con il Decreto 27 Luglio 2005 (Decreto Applicativo della Legge 10/91),
e con il recepimento della sopracitata Direttiva CEE, tramite i Decreti 192/2005 e DLgs 311/2007, e recentemente con Dlgs 28/11
e relativi decreti regionali, tutti i Comuni obbligatoriamente dovranno
adeguare i loro Regolamenti Edilizi al Risparmio Energetico e gli edifici pubblici e privati sono sottoposti al regime cogente,
della Certificazione Energetica..
L'obiettivo č quello di favorire l'uso di fonti energetiche rinnovabili,
il recupero dell'irraggiamento solare per il riscaldamento invernale, l'adozione di soluzioni costruttive
con adeguato isolamento e inerzia termica.
La Legge prevede che l'utilizzo di questi accorgimenti darą diritto ad un notevole sconto sul calcolo
degli oneri costruttivi, quali lo scorporo del calcolo della superficie utile e del volume edificato.
Inoltre, annualmente almeno il 5% delle relazioni di progetto e il 5% degli edifici
in costruzione subiranno una verifica e un controllo da parte degli Organi Comunali.
Nell'intento di evidenziare i VANTAGGI di un fabbricato con caratteristiche costruttive di sostenibilitą e risparmio energetivo,
vi sottoponiamo la lettura di una interessante pubblicazione dell'ENAEA in materia:
OPUSCOLO ENEA:Risparmio energetico nella CASA
Quindi certificare la propria casa vuol dire risparmiare, sui costi iniziali ma soprattutto sui consumi,
infatti, una abitazione con alta dispersione termica comporta una maggiorazione dei costi di riscaldamento,
al contrario, l'ottimo isolamento ne consente drasticamente la riduzione.
Alla luce di queste considerazioni, ARCHI+TECH propone oltre alla Certificazione Energetica, una ampia gamma di servizi per la progettazione sostenibile, consultabili su questo sito.
SANATEST= RISPARMIO, SALUTE, COMFORT
-
SISTEMI A SECCO -
PROGETTAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO -
ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
SANATEST
č un iniziativa di ARCHI+TECH © 2005-2014
Via Crociale 157, Piatrasanta (LU)
e-mail: staff@sanatest.com
| home page | chi siamo - obiettivi |
servizi | preventivo |
e-mail |